Matteo Rigotti

Musicista eclettico, compone, suona, insegna.
Ha sempre cercato di coniugare un’attività poliedrica che non fosse legata esclusivamente all’aspetto di strumentista, rimanendo volutamente lontano dai luoghi comuni e dagli ambienti spesso associati alla chitarra.
Deve la sua formazione a Mariano Andreolli.
La sua carriera si è sempre sviluppata attraverso due canali, quello del concertismo e quello della composizione, inscindibili tra loro.
Si è laureato in chitarra al conservatorio di Trento e in composizione al Conservatorio di Lugano. Attualmente frequenta un Master Postgraduate in composizione presso la Musikhochschule di Stoccarda nella classe di Marco Stroppa.
Ha insegnato Teoria e Percezione Musicale al Conservatorio di Verona, chitarra al conservatorio di Ferrara e di Trieste e attualmente è titolare della cattedra di Armonia e Analisi presso il Conservatorio di Padova.

Tiziano Rossato

 

Pierluigi Colangelo

Nato a Trento nel 1987, ha iniziato lo studio della chitarra classica all’età di sette anni. Si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Riva del Garda, dove ha conseguito anche la laurea di secondo livello in chitarra con il massimo dei voti sotto la guida del M° Fabrizio Giudice. Ha proseguito il perfezionamento presso l’Accademia della Chitarra di Brescia e ha seguito masterclass con importanti docenti italiani. Successivamente ha approfondito la composizione e la scrittura pop presso il CET di Mogol.
Si esibisce regolarmente in produzioni teatrali, reading, convegni ed eventi culturali. Accanto all’attività concertistica e compositiva, svolge attività didattica in scuole e associazioni culturali. Dal 2021 è fondatore di Algoritmo, etichetta digitale e progetto editoriale dedicato alla musica strumentale acustica, attraverso cui lavora come produttore e publisher per numerosi artisti.

www.pierluigicolangelo.it

Nadia Carli

 

Patrizia Bettotti

Laureata con lode e premiata in concorsi nazionali e internazionali, collabora come Prima parte e come Violino di Spalla con molte orchestre italiane ed europee, esibendosi con i più grandi direttori e solisti.
Classificata al primo posto al Concorso indetto dall’Orchestra della Toscana, ne fa parte dal 2000 al 2022.

Convinta camerista, fondatrice del Trio d’Archi di Firenze, violinista del Sestetto d’Archi dell’ORT, suona con I Solisti di Pavia e in duo con Marco Grisanti.
Ospite di importanti stagioni e festival, ha effettuato tournée in Austria, Croazia, Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Spagna, Svizzera e Principato di Monaco, Turchia, Giappone, Cina (Hong Kong Arts Festival, Performing Art Center di Pechino) Stati Uniti (Carnegie Hall), Argentina, Brasile, Messico (Teatro Bellas Artes), Uruguay, Cile, Perú, Ecuador, Tanzania,.
Ha registrato per la RAI ed ha inciso per Fonit Cetra, Ricordi, Arts-Pilz, Phoenix Classics, Sony Classic, EMA Vinci Records, Luna Rossa Classic e Naxos come solista, come Spalla dei Primi Violini e in formazioni cameristiche ottenendo prestigiosi riconoscimenti e premi della critica.
Ha eseguito e inciso prime assolute di compositori contemporanei con composizioni a lei dedicate.
É membro di giurie e commissioni di concorso e docente di master class. É Docente Titolare della Cattedra di Violino al Conservatorio Bonporti di Trento.


Carlo Zanetti


Ha studiato al Conservatorio di Trento conseguendo il diploma di Violoncello (1987) e il diploma accademico di 2° livello in Musica da Camera (2009). Come violoncellista ha collaborato con le orchestre degli enti lirici di Napoli e di Verona e con l’Orchestra “Haydn” di Bolzano. Ha inoltre partecipato alle attività dell’orchestra da camera “Zandonai” di Trento e fatto parte di molti gruppi cameristici regionali. È stato insegnante di violoncello nella Scuola Musicale delle Giudicarie, successivamente insegnante nella scuola media a Trento e dirigente scolastico a Verona. Dal 2021 è dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Comenius” di Trento.

Maira Manzana

Maira Manzana inizia lo studio del violino all’età di quattro anni sotto la guida del Maestro Zoran Milenkovic. Successivamente prosegue i suoi studi con Klaus Manfrini e Aldo Campagnari presso la scuola musicale J. Novak. Continua la sua formazione al Conservatorio F.A. Bonporti di Trento, dove è seguita dai Maestri Aldo Campagnari, Annastella Gibboni, Cristina Giovannini, Silvia Mazzon e Antonio Papapietro.
Nel luglio 2024 consegue il diploma presso il Liceo Musicale Bonporti di Trento e, nell’ottobre dello stesso anno, ottiene la laurea triennale in Violino con la votazione di 110/110 con lode. Attualmente frequenta il biennio specialistico in Violino presso il Conservatorio Bonporti di Trento sotto la guida del Maestro Giacomo Tesini.
Durante il suo percorso di formazione ha partecipato a masterclass di alto perfezionamento con i Maestri Aligi Voltan, Ruta Lipinaityte, Grazia Serradimigni, Reto Kuppel, Francesco D’Orazio e Alessandro Moccia.
Collabora regolarmente con diverse orchestre tra cui Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra Filarmonica Settenovecento, Orchestra Sinfonica delle Alpi, Orchestra Euthaleia, Orchestra Euroregionale Alpen Classica. Da anni collabora con la Camerata Musicale di Arco anche nel ruolo di primo violino. È stata selezionata tramite audizione per partecipare ad concerto dell’Orchestra Haydn diretta da Michele Mariotti.
Ha suonato con solisti di fama internazionale come Giuseppe Gibboni, Waldemar Malicki, Giuseppe Andaloro, Jon Kimura Parker, Calogero Di Liberto e Stefano Guarino.
Ha lavorato con direttori di prestigio quali Niklas Hoffman, Alexander Lonquich, Zarziki e Hossein Pishkar.
Ha esperienza anche nel campo pop e rock: ha collaborato con Gigliola Cinquetti e Roberto Molinelli in qualità di primo violino, con Stewart Copeland e Umberto Tozzi nel tour Notte Rosa.
Attualmente suona su un violino di liuteria francese del 1725.

Paola Regano

Paola Regano è nata a Roma nel 1958. Ha studiato flauto presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, dove si è diplomata nel 1980. Dopo il diploma ha seguito i corsi di perfezionamento con Marianne Eckstein e Aurèle Nicolet. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e, sempre per la RAI, ha effettuato incisioni con il coro di musica leggera. Ha seguito i corsi di didattica (metodi Dalcroze, Orff, Kodály e Goitre) e ha vinto il concorso per l’insegnamento di Educazione Musicale. Ha pubblicato un metodo per lo studio del flauto traverso. Ha eseguito concerti in Italia, Austria, Etiopia, Sudafrica in varie formazioni, ma soprattutto in trio con canto e pianoforte o con arpa. Attualmente suona in duo con il pianoforte. Ha seguito i corsi di direzione di coro presso la Diocesi di Trento. Parallelamente al flauto moderno si è perfezionata nella musica antica e ha studiato il flauto traversiere barocco presso il Conservatorio di Vicenza con il M° Marcello Gatti. Dal 1993 è docente di flauto presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento.

Alessandro Rizzoli

Si è diplomato in clarinetto presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento sotto la guida di Mauro Pedron, specializzandosi in seguito con i Maestri Lorenzo Guzzoni e Paolo Beltramini. Ha collaborato con varie orchestre tra cui l’orchestra del Teatro Regio di Torino, l’orchestra Toscanini di Parma, l’orchestra da camera di Blagoevgrad e l’orchestra Settenovecento. Ha insegnato presso numerose scuole musicali della provincia di Trento (Diapason, I Quattro Vicariati, Jan Novak, Celestino Eccher).
Attualmente è docente di clarinetto presso la scuola media musicale “Ciccolini” di Malé.

Jessica Dalsant

Jessica ha iniziato la sua formazione musicale all’età di 7 anni, cantando in un coro polifonico della sua città natale, Trento (Italia), dove ha conseguito il diploma di flauto nel 1990.
Deve la sua successiva formazione a G. Pretto ed a significativi incontri con J. Bàlint, G. Cambursano. A. Nicolet, E. Pahud e J. Zoon. E’ stata premiata in diversi concorsi nazionali ed internazionali su tutti si menzionano il Prix de la Fondation Sorato e l’invito ufficiale per uno Stage all’Academie de Villecroze con Emmanuel Pahud ricevuti al Concorso Internazionale di Ginevra, nel 2001.
Ha iniziato l’esperienza orchestrale nel 1993 con l’OGI, ampliandola all’estero come primo flauto presso la sinfonica di Tenerife, la Real Filarmonia di Siviglia e per circa un decennio come flauto solista della Orquestra Sinfonica do Estado de São Paulo (Osesp, Brasile). Dal suo rientro collabora come prima parte con orchestre ed ensemble quali Camerata Academica Salzburg, “Maggio Musicale” Firenze, Ensemble Resonanz Hamburg, Orquesta Simfònica de Barcelona, TonHalle Zuerich, “Teatro dell’Opera ” Roma, “Teatro La Fenice” Venezia, “Haydn Orchester” Bozen, “Teatro Regio” Torino. Attiva anche come solista e in varie formazioni da camera, è laureata in Psicologia Clinica, Master in performance all’UFMG Belo Horizonte (Brasile) e docente certificata del metodo “Dentro il suono”, ideato da Giampaolo Pretto. È stata insegnante di flauto presso l’Accademia dell’Osesp e i suoi allievi hanno proseguito con successo la loro formazione in prestigiose Istituzioni, quali: Academia Reina Sofia (Madrid, Spagna, Prof. J. Zoon), FolkWang Hochschuhle fuer Musik (Essen , Germania, Prof. G. Ott), Depaul University Chicago (Prof. M. Sparks), Zürcher Hochschule der Künste (Prof. Philippe Racine), Conservatoire National Supérieur de Musique et Danse (Parigi, Francia, Prof. S. Cherrier). Attualmente insegna presso il Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda.

Francesca Bottura

Francesca Bottura è insegnante di pianoforte secondo strumento, teoria e pratica musicale per la danza e pianista accompagnatrice per la danza presso il Liceo Coreutico – Musicale “F. A. Bonporti” di Trento.
Diplomata in Pianoforte con Sergio Torri presso il Conservatorio di Trento.

Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova con massimo dei voti e lode e dal 2005 è abilitata alla professione con iscrizione all’albo degli psicologi della Provincia di Trento. Diplomata in Musicoterapia con massimo dei voti e lode presso la scuola triennale di musicoterapia “Giovanni Ferrari” di Padova associata con l’Universitè Européenne Jean Monnet di Bruxelles.
Segue corsi di perfezionamento in musica da camera e musica polifonica. Oltre alle esibizioni come solista ed in formazione di musica da camera, da anni collabora con cori e scuole in qualità di pianista. E’ formatrice in corsi di formazione, rivolti ad insegnanti, operatori e genitori, sull’educazione musicale, l’utilizzo della musica ed i possibili progetti da realizzare con i bambini. E’ ideatrice e conduttrice di progetti musicali di avvicinamento alla musica, di perfezionamento del pianoforte, di incontri di riflessione e laboratori sull’ascolto attivo ed intenzionale per migliorare il benessere di adulti e bambini.
Svolge inoltre interventi di musicoterapia presso il Centro Trentino Musicoterapia, in particolare con bambini ed adolescenti

Valeria Facchini

Si diploma in pianoforte con lode al Conservatorio ” G. B. Martini” di Bologna sotto la guida della professoressa Lydia Proietti.
Successivamente prosegue gli studi con i maestri Swann, Petrushanskij e Lonquich ( Accademia di Imola), Berman, Morsky ( Accademia Filarmonica di Bologna), Bruno e Weissenberg ( Accademia Chigiana di Siena).
Si laurea con lode in Lettere Classiche all’Università degli studi di Bologna.
Nel 1990 vince il concorso per titoli ed esami per la cattedra di pianoforte principale.
Ha suonato per le rassegne ” Autunno musicale” di Como, Stagione concertistica “R. Lipizer” a Gorizia, Stagione del Teatro Comunale di Bologna con l’orchestra del teatro stesso, oltre a numerosi concerti tenuti in importanti città italiane (Roma, Firenze, Ferrara, Torino, Napoli, Foggia, Padova, Trieste, Stresa, San Remo).

 

Marco Rinaudo

Nel 2024 consegue il Diploma Accademico di secondo livello in Musica da Camera presso il Conservatorio C.Monteverdi di Bolzano.
Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Tra questi, con il Duo Granato (C.Battaglioli al sax), ha vinto il premio Città di Padova, primo gruppo italiano ad aggiudicarsi tale premio, il secondo posto del Concorso Internazionale G.Zinetti di Sanguinetto (VR) e si è qualificato come semifinalista al Boulder International Chamber Music Competition di Boulder (Colorado – USA).
Svolge diverse attività concertistiche per svariate rassegne musicali in Italia e all’estero.
Ha lavorato come pianista accompagnatore per i Conservatori di Trento e Bolzano e dal 2021 collabora con il SaxFest di Bressanone organizzato dall’Alpenclassica Festival in qualità di pianista accompagnatore.
Con il Duo Granato ha prodotto diversi lavori discografici, tra cui i CD “Desert Sketches” e “Soliloquy for Two”, ha inciso svariati brani per sax e pianoforte presenti sulle maggiori piattaforme di streaming musicali, pubblicando inoltre una rielaborazione del brano Spasimo di G.Sollima dal titolo “Spasimo Fragments II” con la Casa Musicale Sonzogno di Milano.
Nel 2021 fonda il The Rite Duo con il pianista S.Visintainer pubblicando un lavoro discografico con l’etichetta EMA Vinci dal titolo “Di Fontane e Pupazzetti”, dedicato a composizioni originali di compositori italiani del primo Novecento.
Nel 2018 è cofondatore de La Follia Nuova ODV, con sede a Bolzano, con la quale organizza il PRISMA Poliedric Music Festival e il LFN International Chamber Music Competition.
Attualmente è insegnante di pianoforte presso il Liceo Musicale di Trento.

Erwin Costa


Nato nel 1972 a Borgo Valsugana, ha conseguito la maturità al Liceo musicale “F. A. Bonporti” di Trento e si è diplomato in Organo e composizione organistica con il Maestro Giancarlo Parodi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Successivamente ha conseguito il diploma al corso triennale di Didattica della Musica presso il conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento ed il diploma al corso abilitante di Didattica della Musica presso il Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza.


Ha effettuato concerti in qualità di solista e in collaborazione con varie formazioni corali ed orchestrali in vari Festival come il “Festival Organistico Internazionale Città di Treviso e Marca Trevigiana”, il “Festival di Musica Sacra” delle province di Trento e Bolzano, il “Festival giovanile di Musica Sacra: Note di Spiritualità” di Verona e il “Festival Organistico Internazionale Città di Trento”.
E’ membro dell’Associazione Organistica Trentina “R. Lunelli” di Trento.
E’ docente di Teoria Analisi e Composizione al Liceo musicale “F.A. Bonporti” di Trento.

Monique Ciola

Nata in Trentino, si avvicina alla musica all’età di 6 anni e da allora vive in questo mondo attraverso diverse espressioni e professionalità. Come interprete, si diploma in pianoforte (Antonella Costa) e musica da camera (Giancarlo Guarino) presso il Conservatorio di Trento, proseguendo la sua formazione con Michele Campanella (Scuola pianistica di Ravello, Accademia Chigiana di Siena).

Svolge regolare attività concertistica, collaborando per progetti internazionali di ricerca ed esecuzione con l’Ensemble Musica Ricercata di Firenze. Laureata al DAMS di Bologna, si dedica alla divulgazione musicale attraverso conferenze e note di sale. È pubblicista e membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali. Dal 2016 è direttrice responsabile della rivista “Coralità”. Ha fatto parte della giuria in diversi concorsi pianistici italiani, tra cui la prima giuria giornalistica del Concorso Pianistico Internazionale “Busoni” (Bolzano, 2009). Ideatrice e direttrice artistica di festival e rassegne, nel 2015 fonda l’Associazione Chaminade e l’Ensemble Chaminade, formazione variabile dedicata all’esecuzione di compositrici contemporanee (“The other half of music”, Dynamic, 2019). Attualmente è docente di pianoforte presso il Liceo “Bonporti” di Trento.

Roberto Pangrazzi

Diplomato al Conservatorio “F. Bonporti”di Trento, nel 2012 consegue il diploma di secondo livello in strumenti a percussione con il massimo dei voti.
Ha frequentato i corsi internazionali di perfezionamento a Portogruaro (VE) ed il master class con il marimbista L. H. Stevens.
Ha collaborato con varie formazioni strumentali, fra cui “Karadar Bertoldi Ensemble”, l’“Ensemble Zandonai”, “Hallo Mr. Sax”, il laboratorio “Nuova Musica”, L’ensemble Percussuono, l’orchestra Dolomiti Music Festival, Festival di Musica 900, Festival di Musica Sacra, Pergine Spettacolo Aperto, Festival di Musica Contemporanea (BZ), Gioventù Musicale d’Italia, I Suoni delle Dolomiti, L’Accademia Gustav Mahler (BZ), “Pocket Opera”, l’Accademia “I Filarmonici” di Verona, l’Orchestra Musica Riva, la World Youth Orchestra, Modern Saxophone Quartet, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (TO), l’Orchestra Filarmonica Veneta “G.F. Malipiero”, il Rossini Opera Festival (Pu), il Tiroler Festspiele Erl (A), Orchestra Haydn di Bolzano e Trento ed altre formazioni, partecipando ad incisioni per la rivista “Amadeus” ed altre case discografiche.
Ha collaborato con importanti direttori e solisti tra cui: C. Abbado, Lu Jià, C. Eberle, I. Karabtchevsky, P. Rophè, L. Hager, J. Storgàrds, G. Kuhn, E. Glennie, R. Bruson, L.H. Stevens, A. Ciccolini, Gilberto Gil, Leo Nucci A.Dulbecco e molti atri.
Nel 2008 e nel 2010 risulta idoneo alle audizioni bandite dall’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano.
Dal 2011 al 2013 ha collaborato con l’Orchestra Mozart (BO), diretta dal M. Claudio Abbado eseguendo concerti in Italia e all’estero.
Ha insegnato presso i conservatori “F.Bonporti “di Trento, “Morlacchi “di Perugia, “U.Giordano “ di Rodi Garganico,”P. da Palestrina” di Cagliari.
Dal 2022 è docente presso il conservatorio di Trento.

Tiziano Gonella

Tiziano Gonella, nato a Trento nel 2004, inizia a studiare percussioni all’età di sette anni sotto la guida del Maestro Roberto Pangrazzi. Continua poi i suoi studi al Conservatorio Bonporti di Trento, seguito dai Maestri Sergio Torta, Claudio Tomaselli e Roberto Pangrazzi, laureandosi nel luglio 2024. Nel luglio 2023 si diploma presso il Liceo Musicale Bonporti di Trento. Attualmente frequenta il biennio specialistico in Strumenti a Percussione e il triennio di Composizione presso il Conservatorio Bonporti di Trento.
Ha seguito masterclass di specializzazione in percussioni con i Maestri Leigh Howard Stevens, Eric Sammut e Simone Rubino. Ha collaborato e tuttora collabora con le orchestre di fiati Holzbläser Orchester di Egna, Banda Sinfonica Giovanile Trentina, Banda dell’Euregio e Rovereto Wind Orchestra.
In campo cameristico e sinfonico, ha suonato per il Festival Settenovecento con l’Ensemble Bonporti (eseguendo in più concerti musica di Mahler, Procaccini e Saint-Saëns), diretto dal Maestro Giancarlo Guarino, e con l’Orchestra Filarmonica Settenovecento e l’Orchestra Filarmonica di Rovereto. Ha preso parte a produzioni di diversi generi quali operette (La vedova allegra, Sul bel Danubio blu e Il Paese dei Campanelli al Teatro Sociale di Trento con la compagnia Corrado Abbati e I vestiti dell’imperatore), e con solisti di fama internazionale come Stewart Copeland e Waldemar Malicki.
Viene spesso chiamato a suonare come percussionista aggiunto nelle bande locali e del Triveneto. Attualmente è impegnato nella produzione dello spettacolo cameristico ANIMA – Dentro il suono delle Alpi del musicista Giovanni Costantini, ricoprendo il ruolo di vibrafonista e percussionista.

Alberto Santi

Ha studiato fagotto al Conservatorio “A Peri” di Reggio Emilia, diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida di F. Fusi . Si è in seguito perfezionato al Conservatorio Superiore di Ginevra con Roger Birnstingl. Ha collaborato e collabora con varie orchestre ed ensemble cameristici in Italia ed all’estero, tra i più importanti: Ensemble 415 (Ginevra), Accademia Bizantina, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, La Petite Bande(Leuven), Orchestra Barroca de Sevilla (Siviglia), Le Parlement de Musique(Strasburgo), Europa Galante, Nachtmusique(I Fiati dell’Orchestra del XVIII°sec.Amsterdam), Wiener Akademie, I Barocchisti(Lugano), Ensemble CARME, I Virtuosi Italiani, Wiener Concert-Verein.

Ha suonato sotto la guida di importanti direttori quali: F.Brüggen, J.Savall, R.Jacobs, C.Hogwood, G.Leonhardt, R.Terakado, M.Haselböch, S.Kuijken, G.Gavazzeni, M.Turkovic, C.Abbado, R.Muti, Y.Ahronovich, A.Curtis, A.Pay, F.Biondi.

Ha inciso sia come solista che in formazione cameristica per le seguenti case discografiche: Arion, Agate, Harmonia Mundi, Bongiovanni, Fonè, Novalis, Giulia Digital, Nuova Era, Amadeus, Pickwick, Tactus, Opus 111, Accord, Dynamic, Stradivarius, Symphonia, Virgin Records, Philips, Arcana, Agorà.

E’ stato docente di fagotto barocco al “ Curso International de Valencia”(Spagna). Invitato per Masterclass presso “Anton Bruckner University for Music, Drama, and Dance di Linz.

Titolare della cattedra di fagotto e fagotto barocco presso il Conservatorio “A.Bonporti” di Trento.

Alcuni allievi della sua classe hanno vinto importanti concorsi internazionali solistici e prima parte in orchestra:
Primo Premio Nazionale delle Arti
Primo Premio Tchaikovsky Competition (San Pietroburgo)
Primo fagotto Solo WDR Sinfonieorchester (Köln)
Primo fagotto solo Orchestra Teatro Regio di Torino

Andrea Gonella

Titolare della cattedra di Tecnologie Musicali presso il Liceo Musicale e Coreutico “Francesco Antonio Bonporti” di Trento. Diplomato in Flauto Traverso al Conservatorio “Bonporti” con Emilio Galante, frequenta corsi di perfezionamento con Mauro Scappini e con il maestro Maxence Larrieu. Consegue quindi i diplomi accademici di secondo livello in “Musica da camera” e “Nuove tecnologie e multimedialità”. Ha collaborato con l’orchestra jazz “New Project” ed è stato primo flauto della Grande Banda della Federazione dei corpi bandistici trentini con la quale suona dal 1990. È membro del Trentino Flute Quartet. È direttore artistico del Concorso Nazionale di Musica nella Scuola “Accordarsi è possibile” – Città di Trento dalla prima edizione. È stato docente per la formazione degli insegnanti in corsi di aggiornamento tenuti dal Centro per la formazione Continua e l’aggiornamento del personale insegnante di Rovereto.

Federico Scarfi

Titolare della cattedra di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale “F. A. Bonporti” di Trento. Diplomato col massimo dei voti in pianoforte, sassofono, composizione, musica corale e direzione di coro, strumentazione per banda e musica da camera presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento. Ha approfondito lo studio della didattica conseguendo il Diploma di Didattica della musica e Didattica del pianoforte presso il Conservatorio Monteverdi di Bolzano e il diploma di formatore Orff Schulwerk presso la scuola “Donna Olimpia” di Roma. Ha studiato direzione d’orchestra presso l’Accademia Europea di Vicenza. Dal 2002 al 2012 ha collaborato come pianista accompagnatore nelle produzioni liriche dei teatri di Trento e Bolzano. Dal 2005 al 2011 ha diretto la Banda Sociale di Mori-Brentonico e la Banda Rappresentativa giovanile della Federazione dei Corpi bandistici della Provincia di Trento. E’ Direttore artistico del Concorso di Musica nella Scuola “Accordarsi è possibile” dal 2015.

Massimiliano Rizzoli

Nato a Trento ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica della sua città sotto la guida del prof. Mario Postinghel perfezionandosi successivamente con Franco Petracchi e J. M. Rollez.
A 23 anni ha vinto il concorso come primo contrabbasso presso l’Orchestra Sinfonica J. Haydn di Trento e Bolzano ricoprendo questo ruolo fino al novembre 2001. Vincitore al concorso indetto dall’Ente Lirico La Fenice di Venezia è successivamente risultato idoneo al concorso riservato per l’insegnamento nei Conservatori italiani. Dal 2001 fa parte dell’Orchestra da Camera di Mantova e collabora con importanti istituzioni orchestrali tra i quali l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’orchestra della Radio Svizzera Italiana, l’orchestra dell’Arena di Verona, l’orchestra da Camera di Brescia, l’orchestra di Padova e del Veneto e la Chamber Orchestra of Europe. Con il Teatro dell’Opera di Roma, in qualità di primo contrabbasso, ha partecipato al Festival di Salisburgo sotto la direzione di Riccardo Muti. Ha al suo attivo diverse incisioni con varie orchestre, con gruppi da camera e anche come solista ha inciso musiche per contrabbasso solo di autori moderni.
Dal 2001 è docente di contrabbasso presso il Conservatorio Statale di Musica “F.A. Bonporti” di Trento presso il quale ha ricoperto molteplici incarichi e del quale è stato Direttore dal 2017 al 2023.

Maria Videsott

Diplomata in pianoforte e in musicoterapia, si è dedicata con passione all’insegnamento della musica nella scuola media per 45 anni, curando la formazione degli insegnanti di scuola primaria e secondaria.

Ha fondato l’indirizzo musicale dell’I.C. Trento7, ideato e progettato il Concorso di Musica nella Scuola “Accordarsi è possibile”.

Con formazione psicologica si è occupata di musica nella preparazione alla nascita e ora coordina il team di musicoterapia nelle cure palliative.